comune di

pollina

 

INFO & CENNI STORICI

Il Comune di Pollina è in provincia di Palermo e fa parte del Parco delle Madonie. Sembra essere l’erede moderna di Apollonia, città della Magna Grecia, come narrano Primo Cicerone, Diodoro Siculo e Stefano Bizantino riferendosi ad un territorio ubicato tra Motta e Gangi, anche se non esistono riscontri. Notizie più concrete risalgono al periodo greco, 1082, anno in cui il casale di Polla viene riportato tra i beni della diocesi di Troina, passa ai vescovi di Cefalu e poi alla famiglia messinese di Ventimiglia, gestore del territorio madonita a partire dal 1321. Il Comune comprende anche la Frazione di Pollina.Il territorio, in gran parte boscoso, è caratterizzato da uliveti, castagneti, sugherete, frassini da manna, querceti e agrifogli giganti. La produzione unica di manna rappresenta un elemento importante per l’economia del paese.

COME ARRIVARE

Pulman
Pollina si raggiunge da Palermo. In pullman e dai comuni limitrofi della Provincia: Autolinee Compagnia “Lombardo e Glorioso”.

Aereporto
Autostrada (A19 e A20) per Messina. Uscita Pollina-Castelbuono.

Nave
Fermata stazione FFSS Finale-Pollina-S.Mauro Castelverde, linea ferroviaria Dorsale Tirrenica.

Auto
Autostrada (A19 e A20) per Messina. Uscita Pollina-Castelbuono. SS113 al km 173 bivio di Pollina. Centro storico SP 25 per 10 km; oppure (km 178 SS 113, bivio Castelbuono, procedere SS 286 fino al 7° chilometro. Da qui, SP130 fino a Pollina.

Treno
Stazione Centrale Ferrovie dello Stato, lungo la linea ferroviaria Dorsale Tirrenica.

Porto
Dal porto di Palermo si raggiunge
l’autostrada A19 Palermo-Catania e poi A20 per Messina, Uscita Pollina-Castlebuono.

CULTURA E TRADIZIONI

Tradizioni popolari

Sagra dell’ulivo (Finale, si svolge a novembre); Valdemone Festival (teatro di strada, nuovo circo e musica); Blueglass Enduro Tour 1 ed. 2014 Pollina; Expo Canina, ritrovo di cinofili (Finale); Rassegne teatrali “Teatri di pietra”; Ciclo di rappresentazioni classiche “Un teatro per le scuole e le scuole per il teatro”; Sagra della Manna (Pollina, agosto).

Eccellenze enogastronomiche

Rilevante è la coltivazione di frassineti per la produzione della manna, le cui origini risalgono alla dominazione araba (IX-XI seolo d.C.). Un tempo diffusa in Sicilia, Toscana, Puglia e Calabria, oggi la produzione avviene solo a Pollina. La manna si ottiene da luglio settembre nei boschi, intaccando con un particolare coltello il tronco del frassino. Il liquido che sgorga dalle incisioni si condensa seccandosi all’aria, si raccoglie e si usa in composti medicinali. Largamente usata nell’industria dolciaria, la manna è stata riconosciuta come Presidio Slow Food. Alle pendici del monte prospera principalmente l’ulivo che consente la produzione dell’olio, seguito dal frassino e l’amolleo. Non mancano i frutteti e le piante mediterranee, per esempio, i corbezzoli. Tra le altre prelibatezze, degno di nota è l‘Elioconcentrato, si tratta di conserve di succo di pomodoro che viene essiccato al sole su ripiani di legno.

cosa visitare

Parrocchia Santi Giovanni E Paolo

Teatro Pollina

La Villa è stata costruita per volontà di Don Placido Notarbartolo, duca di Villarosa, intorno al 1770. La villa è una costruzione rettangolare a due piani, e presenta all’ingresso principale un grande portico in stile corinzio, ad otto colonne, al quale si accede da un’ampia scalinata in tufo arenario. Di particolare eleganza è il prospetto rivolto verso Bagheria; Lo stile dell’edificio è ispirato al neo-classicismo, con richiamo ai canoni dell’arte greca, e privo di elementi barocchi. Nel 1911 la villa fu data in affitto ad un collegio di padri Gesuiti che realizzarono all’interno una serie di interventi che modificarono l’assetto originario Attualmente è gestita da privati per la realizzazione di banchetti e convegni ed è visitabile dietro prenotazione.

FESTE E SAGRE

Festa di San Giusliano Patrono di Pollina (seconda domenica di luglio, venerdì e sabato precedenti). Tra gli elementi caratterizzanti vi sono le quattro processioni, tra cui quella “della farina” e la processione campestre con il simulacro del Santo portato in giro al grido “viva San Giuliano” Madonna della Catena Processione penultima domenica di agosto Samt’Antonio Processione del simulacro 13 giugno Ascensione Festa della frazione Finale Madonna delle lettere Patrona della frazione Finale Valdemone Festival Evento che promuove le arti di strada, 22/24 agosto Sagra della Manna Degustazione, 31 agosto Sagra dell’ulivo Sfilata equestre, spettacoli e degustazioni, 7/9 novembre