
Un merletto di roccia calcarea a picco sul mare dove si rinvengono numerose grotte e anfratti.
Negli anni Settanta Aspra era già famosa per le sue naturali bellezze. Lo divenne ancora di più grazie alla pubblicità dei Baci Perugina che immortalava il meraviglioso Arco Azzurro. Il grande pubblicò inizio da quel momento a conoscerlo. La forza della pubblicità, la réclame, aveva fatto centro. In verità però il luogo in cui si trova, Mongerbino, era già conosciuto da tempo. Negli anni cinquanta grazie al Village Magique Capo Mongerbino era diventato un punto di villeggiatura amato dai francesi. Francesi che oggi sono ricordati per il nome dato ad una delle più belle spiagge della costa tirrenica della Sicilia conosciuta come “Baia dei francesi” che ogni anno nel mese di Giugno arriva alla cronaca per l’infinita querelle legata alla sua pubblica fruibilità.
L'Arco Azzurro, Mongerbino, la Baia dei Francesi sono stati, negli anni passati, tra i luoghi più gettonati dai fotografi non solo nazionali. Oggi sono protagonisti dei social network, delle condivisioni e dei selfie.
La Costa d'Oro - Baia dei Francesi, BagheriaQuesto tratto di costa “è un merletto di roccia calcarea a picco sul mare dove si rinvengono numerose grotte non solo sottomarine, indice di uno sviluppato carsismo ipogeo”. Una di queste grotte, viene pomposamente chiamata dai locali "Grotta Azzurra". E’ accessibile da mare solo a nuoto, anche con le piccole imbarcazioni è impossibile entrare durante la bassa marea. Azzurra perché in alcune ore della giornata con i raggi del sole che arrivano riverberati dal mare, si colora di quello che noi molti chiamano “blu Sicilia” che qui è “azzurro”.
Via terra, da Aspra, prendete la litoranea o Strada Provinciale 23 in direzione Porticello e dopo 2 km troverete ben segnalato l’accesso per l’Arco Azzurro, parcheggiate l’Automobile o altro mezzo ed a piedi raggiungete la piattaforma panoramica con vista sul mare e sull'Arco. Qui potete vedere diverse specie botaniche della macchia mediterranea, e soprattutto le caratteristiche piante di capperi e moltissimi gabbiani che di questa costa ne hanno fatto residenza.
Via mare, invece, la nostra via preferita, da Aspra o da altri porti o cantieri vicini (Porticello, Sant’Elia o anche San Nicola l’Arena o Presidiana di Cefalù), raggiungere Mongerbino è semplice. Se arrivate dal lato Est in direzione Faro di Capo Zafferano e poi continuate la navigazione sotto costa incontrerete l’Arco dopo circa mezzo miglio dallo zafferano. Se salpate da Aspra navigate sempre sotto costa in direzione Capo Zafferano e godetevi tutto Mongerbino. Le bellezze dei fondali marini e delle scoperte che si possono fare anche a pochi metri di immersione, valgono l’escursione. Che concludete con una nuotata sotto l’Arco e dentro la Grotta, cosa che renderà più azzurra la vostra giornata.
La Costa d'Oro - Grotta Azzurra, Bagheria (Ph Salvatore Lo Coco)
L’Arco Azzurro di Mongerbino, è un vero e proprio monumento naturale, oltre che essere uno degli scorci più suggestivi della costa siciliana. Si tratta di un arco naturale di roccia dolomitica, posta a una quota di 11 metri sul livello del mare che collega le due sponde di un piccolo e grazioso fiordo in cui si può arrivare via mare passandoci sotto. Nel 2012 è stato riconosciuto come geosito di interesse nazionale. La sua singolare architettura geologica testimonia i processi che hanno formato e modellato il nostro Pianeta. È frutto di fenomeno naturale in grado di fornire un contributo indispensabile alla comprensione della storia geologica di questa parte della costa nord occidentale della Sicilia.
Per molto tempo, dagli anni ottanta sino al 2015 è stato difficile accedere al sito via terra a causa di proprietà che divennero private in modo anche abusivo e di costruzioni di immobili che, negli anni 2000, vennero abbattuti per riportare alla fruibilità collettiva un patrimonio di tutti. L’unica possibilità era solo la via mare.
Dal 2017 l’Arco Azzurro è tornato alla pubblica fruizione, con spettacoli, incontri, mostre, gestito da una Associazione locale che lo rende fruibile durante le giornate di primavera ed estate. Una escursione che più azzurra non si può.
______
La Costa d'Oro è il litorale dell'itinerario Unesco Arabo-Normanno, che include:
Altavilla Milicia, Bagheria (Aspra), Campofelice di Roccella, Casteldaccia, Cefalù, Lascari, Pollina (Finale di Pollina), Santa Flavia (Porticello, Sant'Elia), Termini Imerese, Trabia (San Nicola l'Arena).
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |