
A poco più di 50 chilometri da Palermo la storia della Torre Roccella.
Sulla riva di una bellissima spiaggia di ghiaia, nel comune di Campofelice di Roccella, vicino alla foce di un fiume, si staglia il castello di Campofelice di Roccella, in una posizione suggestiva e romantica. Dal castello si può ammirare tutta la costa che va da Termini Imerese a Cefalù e alle spalle la vallata che arriva alle pendici delle Madonie.
Un luogo antico e ricco di storie che oggi ospita cultura e bellezza.
Un castello e la sua storia lunga centinaia di anni
Arabi, svevi, normanni, angioini, aragonesi si sono succeduti in questo castello a strapiombo sul mare.
La prima testimonianza del castello si colloca molto indietro nel tempo, precisamente nelle cronache musulmane, prima dell'anno 1000. Nell'827 l'armata araba sbarca a Marsala e comincia la conquista del territorio nel 965 e si legge dell'attacco a un castello chiamato Qasr al Gadid, o con la variante Qasr al-Hadid, ovvero il Castello di Ferro. Secondo gli studi sarebbe in questa occasione che il castello è stato distrutto la prima volta.
La sua posizione strategica e il territorio fertile lo hanno reso un luogo molto ambito, infatti, nel corso dei secoli, il castello ha cambiato diversi proprietari e usi. Nasce come luogo di avvistamento dei nemici grazie alla sua torre, visibile ancora oggi, ma è stato anche un'artiglieria, un monastero e nei suoi terreni è stato coltivato grano, canna da zucchero e riso.
La famiglia Ventimiglia -che si occupò della ristrutturazione della torre per come la vediamo oggi- viene soppiantata dalla famiglia Alliata che rimane proprietaria del castello per quasi 100 anni fino a quando, nel 1607, perde il feudo che passa al principe di Furnari, Antonio Marziani.
Il castello oggi
Oggi resta la torre e resti di un palazzo e di alcune abitazioni. Diviso in tre piani, rimane una porta d'accesso raggiungibile da una scala esterna, parzialmente conservata. Al secondo piano rimane ancora conservato un camino originario ma anche nicchie e stemmi della famiglia Ventimiglia.
Nel 2008 è stato acquistato dal comune e dal 2014 l'associazione Roccamaris organizza visite guidate, eventi e festival per valorizzare questo prezioso luogo. Una visita imperdibile e ricca di sorprese!
Foto di Giorgio Bruno e Beatrice Chiofalo.
lacostadoro, campofelice di roccella viaggi vacanze mare spiagge arte cultura
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |