Profumo di mare e finocchietto: il timballo di pasta con le sarde

02 Luglio 2025 | Dal territorio, Food

Tra i piatti più rappresentativi della cucina tradizionale siciliana, la pasta con le sarde occupa un posto d’onore per la sua storia e per il suo profilo aromatico, ricco di contrasti e identità. In occasione dell’evento di Aspra del Festival del Mare e del Gusto, è stata proposta una versione in timballo da forno, una modalità di presentazione che esalta la convivialità e la ricchezza della tavola siciliana, pur restando fedele agli ingredienti della tradizione.

Il piatto si caratterizza per l’abbinamento tipico tra sarde freschefinocchietto selvaticouvettapinoli e pangrattato tostato – la cosiddetta “muddica atturrata” – che dona croccantezza e sapore. La cottura al forno, in formato monoporzione o familiare, aggiunge consistenza e intensità a una ricetta che appartiene da sempre al patrimonio gastronomico della costa.

Ricetta: Timballo di pasta con le sarde

Ingredienti:

  • Pasta (bucatini o altro formato a piacere)
  • Sarde fresche, pulite
  • Finocchietto selvatico
  • Cipolla
  • Pinoli o mandorle tritate
  • Uva passa
  • Acciughe sotto sale o sott’olio
  • Pangrattato
  • Polpa di pomodoro (o concentrato)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Capperi dissalati

Procedimento:

  1. Preparare il finocchietto: pulire, lessare per circa 30 minuti, strizzare e tritare finemente. Conservare l’acqua di cottura per la pasta.
  2. Cuocere la base: rosolare la cipolla in olio EVO, aggiungere le sarde tagliate a pezzetti, i capperi, pinoli (o mandorle), acciughe sciolte, e far insaporire bene.
  3. Unire i profumi: aggiungere la polpa di pomodoro (o concentrato), il finocchietto tritato e l’uvetta ammollata. Cuocere per una decina di minuti con poca acqua di cottura del finocchietto.
  4. Cuocere la pasta in acqua salata, preferibilmente miscelata a quella di cottura del finocchietto per esaltarne l’aroma.
  5. Mantecare: saltare la pasta con il condimento e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura.
  6. Preparare la muddica atturrata: tostare pangrattato con olio e acciughe fino a doratura.
  7. Assemblare il timballo: in una teglia oliata e spolverata con pangrattato, versare la pasta condita. Cospargere con altra muddica atturrata e un filo d’olio.
  8. Cuocere in forno a 180°C per 15–20 minuti. Lasciare intiepidire prima di servire.

Un piatto che racchiude l’anima della cucina siciliana: ricco, stagionale, identitario e capace di sorprendere anche nella sua semplicità. Perfetto da servire durante pranzi in famiglia, occasioni conviviali o come omaggio ai sapori del mare e della terra.

 dal territorio

consigli di viaggio

eventi

eccellenze

racconti e leggende

spiagge

food

tesori da scoprire

ULTIMI POST

ti potrebbe interessare anche