
Il richiamo alla divinità dell’amore e della bellezza è più che azzeccato.
Vedete quel piccolo scoglio che affiora per pochi centimetri sopra il pelo dell’acqua? Quello è l’ombelico di Venere di Altavilla Milicia, che dà il nome alla caletta di fronte. Una spiaggia della Costa d’Oro meta di bagnanti e visitatori durante tutto il periodo estivo.
Non sappiamo molto sull’origine del nome di questo luogo, se sia storico, se gli è stato attribuito recentemente, se sia nato dalla voce popolare o se sia stato qualcuno in particolare ad avere avuto questa illuminazione. Tuttavia possiamo sicuramente affermare che il richiamo alla dea dell’amore e della bellezza è più che azzeccato.
La Costa d'Oro - Ombelico di Venere, Altavilla Milicia
Il promontorio che la sovrasta (su cui si erge una stupenda Torre di avvistamento aragonese ancora in perfette condizioni), l’acqua cristallina che va dall’azzurro al verde smeraldo, le rocce che escono dal mare e il panorama mozzafiato che si ammira guardando l’orizzonte ne fanno uno degli scorci più suggestivi della costa tirrenica siciliana.
Alle spalle poi si trova un’insenatura che termina con una spiaggia ancora più piccola e affascinante, accessibile solo via mare.
La Costa d'Oro - Insenatura Ombelico di Venere, Altavilla Milicia
Non è un caso quindi che, nonostante le sue dimensioni ridotte e la difficoltà di accedervi, la spiaggia dell'Ombelico di Venere sia uno dei luoghi più ambiti per prendere il sole e fare il bagno. Tanto che nei giorni di maggiore affollamento balneare, nei fine settimana o nel mese di agosto, c’è chi fa l’alba per conquistare uno spazio per piazzare telo da mare e ombrellone. Se anche voi volete provare questa esperienza, il consiglio è quello di evitare i periodi di punta.
Per raggiungere l’Ombelico di Venere, una volta usciti dell’autostrada, bisogna prendere la statale in direzione Messina. Dopo un paio di chilometri troverete sulla sinistra via Consolare, imboccatela e percorretela fino a quando sulla sinistra non troverete un chiosco, chiamato per l’appunto Ombelico di Venere, con accanto una discesa pedonale che vi porterà nella spiaggia di Cala Sciabica. A quel punto dovrete semplicemente camminare sulla battigia per circa 200 metri e sarete arrivati a destinazione.
Un po’ faticoso, senza dubbio, ma quando sarete sul posto vi renderete conto che ne è valsa davvero la pena.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |