
Colori smeraldo e blu unici che si ammirano già dalla strada che la costeggia.
Conosciuta dagli indigeni come “la spiaggia del Kafara” perché prende il nome dall’omonima grande struttura alberghiera oggi abbandonata (molto bella quando era in funzione e protagonista di un film degli anni ‘80), si trova sul promontorio alla destra del golfo naturale che si chiude, dall’altro lato, con Capo Zafferano, nel comune di Santa Flavia e più precisamente vicino Sant'Elia. Una spiaggia di arenile di sassolini, di quelli che danno un po’ di fastidio se cammini a piedi scalzi, ma che sono cercati da chi odia un po’ gli effetti collaterali della sabbia finissima.
Qui, cosi come in tutta la Costa d’Oro, il mare assume colori smeraldo e blu unici e la sua limpidezza si ammira già dalla strada che la costeggia, dove dovete parcheggiare l’automobile in un discreto parcheggio che purtroppo, in alcuni giorni dell’anno in piena stagione, non è assolutamente sufficiente ad accogliere tutte le auto dei bagnanti.
Dal parcheggio, ad una decina di metri, si trova l’accesso ben segnalato, con i famosi gradini che vi accompagneranno alla spiaggia. Famosi perché per molti (soprattutto per i non del luogo) la spiaggia viene anche chiamata “dei 100 gradini” per significare il numero di gradini che occorre fare prima di arrivare al mare. In verità, sono più di 100, e sono il pensiero fisso del rientro a casa. Infatti, per tale ragione, una volta arrivati, vorrete mettere del tempo prima di rientrare.
La Costa d'Oro - i 100 gradini del Kafara
Il consiglio che vi diamo è quello di organizzarvi per la giornata, godere del contesto naturale mozzafiato in cui vi trovate e del mare limpidissimo. Portatevi un ombrellone, in piena estate esistono servizi di “affitto” direttamente in spiaggia ma con piccole quantità, borsa termica e possibilmente qualche panino o meglio ancora frutta fresca.
La posizione della spiaggia la porta ad avere il caldo sole dalla mattina sino al pomeriggio, ma viene presto l’ombra (più o meno alle 17:00 tra Luglio ed Agosto) per cui da qual momento la frescura del mare vi darà la (ri)carica per i gradini al rientro. Il naturale golfo in cui si trova è soggetto, ovviamente, ai venti dei versanti in cui si apre, in questo caso quelli ad Est, per cui, con venti di questo versante, il mare potrebbe anche presentarsi impraticabile.
La spiaggia, in piena estate, è frequentata da gente del luogo o da turisti automuniti (purtroppo non ci sono navette o mezzi pubblici che vi portano in questo tratto di costa).
La Costa d'Oro - Vista Satellite della spiaggia Kafara
Molti B&B presenti in zona ed un campeggio a 50 metri potrebbero fare al vostro caso per ipotizzare una due giorni che vi permetterebbe di provare, oltre la spiaggia del Kafara, un lido, quello “del carabiniere” o la piccola spiaggia adiacente, entrambi a 300 metri dall’ingresso, che si trovano ancora più sotto la grande ombra di Capo Zafferano.
Gradini da percorre:+/- 115
Indicazioni Stradali: da Aspra in direzione Santa Flavia o da Santa Flavia in direzione Aspra si percorre la litoranea Mongerbino o Strada provinciale 23 all'altezza dell'Hotel Kafara.
Servizi: Discreto Parcheggio sulla strada. Chioschetto e noleggio ombrelloni (solo luglio ed agosto). Molti B&B in zona Capo Zafferano, Sant’Elia e Porticello. Campeggio Olimpo a 50 metri.
Sicurezza: attenzione al distanziamento, posizionate gli ombrelloni alla distanza minima garantita e cercate di evitare gli assembramenti.
mare spiagge spiaggia kafara la costa d'oroQuesto sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |