
I "Pupi cù l'Ova", sono composti da pasta di farina, che contengono, immersi o affioranti dalla pasta, delle uova spesso colorate ed hanno forme svariate e curiose.
Per la religione Cattolica la Quaresima è un periodo di rinuncia. Dura 40 giorni, durante i quali i fedeli si avvicinano alla Pasqua, giornata in cui si celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo ed il riscatto dei peccati dell'umanità. In questo periodo i cristiani preparano la loro anima con preghiere, messe particolari e atti di penitenza come il digiuno. Oggi non è più cosi, ma tempo addietro, più indietro dei nostri nonni, erano vietate non solo le carni, ma anche delle uova dell'animale, così durante i giorni di Quaresima le uova in casa si accumulavano e venivano regalate per il giorno di Pasqua, arricchite da decorazioni e dediche curiose. A Palermo i Pupi cu l'Ova anticamente assumevano la forma di animali, uomini o donne, mentre nel resto della Sicilia avevano anche a forma di colombe e cestini di frolla. Delle vere e proprie sculture variopinte che oggi rendono, uno dei dolci più poveri della pasticceria siciliana, un prodotto esteticamente esuberante.
La Costa d'Oro - Preparazione Pupi cu l'Ova
I "pupi cù l'uova", sono composti da pasta di farina, che spesso immersi, ma anche affioranti dalla pasta, delle uova sode che possono anche essere colorate e decorate. Il pane viene cotto con le forme più svariate e curiose: panierini, uccelli e forme antropomorfiche. Non esiste unanimità nel fatto che le uova debbano essere sgusciate o meno. Certamente questo aspetto diminuisce il tempo di conservazione del dolce.
Abbiamo chiesto alla “Ambasciatrice del Gusto” della Costa d'Oro, Francesca Casa, la sua ricetta tradizionale dei “Pupi cu l’ova”.
Ingredienti
Per l’impasto
Per la Glassa
La Costa d'Oro - preparazione Pupi cu l'Ova
Preparazione
In una spianatoia, iniziate con unire la farina con lo strutto, zucchero e le uova e amalgamate bene. Unite il lievito, la vanillina e continuate a impastare fino a quando la pasta non assorbe gli ingredienti. Aggiungete il latte e amalgamate. Impastate fino a quando non diventa liscia e morbida. Dividete l'impasto in più parti e con l'aiuto di un mattarello iniziate a dare forma ai vostri creativi biscotti. Sistemate un uovo sodo al centro e con altra pasta copritelo. Infornarteli a 200 C° per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate la glassa. Mettete in una ciotola l’albume d’uovo, aggiungete il succo di limone e pian piano unite lo zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche. Appena uscite i biscotti dal forno distribuitela e completate con i confettini colorati.
La Costa d'Oro - I Pupi cu l'Ova di Francesca Casa
Fonte Storiche: tradizionisicilia.it
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |