![La Costa d'Oro - Foto via Web [autore sconosciuto]](/images/cache/e6e334e9d2ddb95a9ee3521c7877e76c_w900_h550_cp.png)
Il profumo inconfondibile, l'originalissima forma e la bontà al palato se farcita di gelato: la brioscia cu tuppu.
Fai la prova, chiedi in giro, qui lungo la costa arabo-normanna, come deve essere la brioscia e la risposta sarà sempre la stessa: "cu tuppu - col tuppo". Col tuppo perché la forma ricorda il tradizionale chignon basso che le donne siciliane portavano un tempo e che nel nostro dialetto si chiama appunto “tuppo”.
La brioche col tuppo è una delle tante specialità della pasticceria siciliana, ma diventa capolavoro con il gelato dentro. Però, il nome corretto è “BRIOSCIA, sono stati i francesi a far loro il termine siculo cambiandolo successivamente in “brioche”.
La Costa d'Oro - foto via Web [autore sconosciuto]
Si tramuta in patrimonio mondiale dell’umanità se gustata in riva al mare, con i piedi nel bagnasciuga, in tutte le ore della giornata, ma preferibilmente nell’ora della colazione, oppure la sera un po’ prima del tramonto, in quel preciso momento in cui ti senti di essere “padrone del tuo tempo”. Nella tradizione classica, la Brioscia rappresenta la colazione estiva, specialmente nel territorio di Messina, accompagnata dalla famosissima granita. Oggi, questa colazione, è diffusa in molte parti della nostra isola.
Nel palermitano, invece, la “Brioscia col Tuppo” diventa momento di merenda pomeridiana, se non addirittura vera e propria cena in prima serata, ma esclusivamente farcita con il gelato. Nella Costa questa tradizione continuiamo a seguirla.
Ma, come molti di noi sanno, questa brioscia ha alcuni aspetti che portano a veri e propri litigi o a momenti di assoluto romanticismo. Infatti, la parte più gettonata della brioscia - che è il “Tuppo” - spesso viene rubata da chi sta vicino. Se sei in coppia, potrebbe anche essere un apprezzato momento romantico: immagina il tramonto, voi due insieme ed il ratto del tappo. Ma se cosi non è, potrebbe diventare “motivo” di litigio. In sintesi il Tuppo della brioscia è una delle cose più rubate al mondo. Ma è un gesto importante: il regalo del tuppo, è una assoluta dichiarazione d’amore d’altri tempi.
Vogliamo darvi un consiglio, se siete vicini ad una brioscia col tuppo, e ne avete possibilità, rubatelo perché porta fortuna. E’ una cosa che va fatta. Ricordate: tutto questo delicious, se gustato con i piedi sulla sabbia nel bagnasciuga, diventa capolavoro ed è per tale ragione che vi proponiamo questa esperienza nelle spiagge della Costa d’Oro, perché il capolavoro sia definito dentro l’itinerario arabo-normanno e diventi patrimonio di tutta l’umanità.
La Costa d'Oro - Brioscia cu tuppu
Tutte le gelaterie della Costa d’Oro sono conosciutissime per la bontà del gelato e per la lavorazione artigianale. Ricordiamo qui quelle storiche e ci scusiamo con quelle che, eventualmente, ci saranno sfuggite.
Oggi pomeriggio, in riva al mare, provatela, ma attenzione non fatevi fregare il Tuppo!
______
La Costa d'Oro è il litorale dell'itinerario Unesco Arabo-Normanno, che include:
Altavilla Milicia, Bagheria (Aspra), Campofelice di Roccella, Casteldaccia, Cefalù, Lascari, Pollina (Finale di Pollina), Santa Flavia (Porticello, Sant'Elia), Termini Imerese, Trabia (San Nicola l'Arena).
lacostadoro, brioscia col tuppo, gelato, ricette siciliane, pasticceria siciliana,Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |