
Pasta con le sarde
Sarà un viaggio del gusto alla scoperta dei piatti e le pietanze della cucina che racchiude il tratto di costa che va da Bagheria fino a Pollina. Uno spazio che si affaccia su una raccolta di immagini fotografiche del cibo che racchiude il suo passato e del suo presente. Da millenni, l'Isola viene raccontata da viaggiatori, scrittori, saggisti che narrano le sue bellezze. Oltre a raccontare le bellezze, vi faremo assaporare con la vista quella sensazione che solo il gusto può scatenare in ogni palato, alla ricerca inesauribile di contrastanti sapori. La cultura gastronomica è identità comune per i siciliani, rimasti legati ai sapori del mare e della terra.
La posizione geografica favorevole e il clima straordinario fanno si che i frutti di questa terra abbiamo caratteristiche uniche. Sebbene ci siano delle differenze e delle specialità territoriali, i siciliani hanno assimilato le influenze delle culture che l'hanno dominata in maniera uniforme, determinando una cultura gastronomica omogenea. L'antica cucina siciliana, fortemente caratterizzata dal consumo del pesce, era nota fin dall'epoca egizia e riscosse molto successo tra le polis greche. I cuochi siciliani erano considerati i più abili in circolazione. Tra di loro c'era Miteco Siculo, l'autore di quello che viene considerato il primo libro di cucina della storia.
Ed è proprio dal mondo Greco che arrivano le prime importanti contaminazioni. I Greci trasmisero l'amore per la ricotta, migliorarono i metodi di coltivazione delle vigne, introdussero l'origano, i dolci di mandorle e di miele, ma soprattutto importarono l'ulivo. Per i siciliani le olive sono fondamentali, da sempre ritenute l'ingrediente base, venivano preparate dalle donne dei pescatori per le lunghe traversate in mare. Le mogli davano ai mariti un pezzo di pane e l'alivi cunzati (olive con sedano, aglio, prezzemolo, olio e origano).
Tanti saranno i racconti alla scoperta dei cibi della Costa d'Oro. Sarà un percorso a tappe ideato a far conoscere gli usi e le tradizioni culinarie di un tempo rivisitato fino ai nostri giorni dalle mani dei migliori chef.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |