
Una passeggiata d’inverno, lungo la Costa d’Oro, tra la salsedine ed il rumore del mare.
Il nostro itinerario d’invero, vi porta come tappa di partenza, direttamente a Porticello ed in particolare al Piano Stenditore dove, nell’ampio parcheggio, lascerete la vostra automobile ed a 50 metri sarete nel piccolo borgo o Largo Santa Nicolicchio. Da qui, ci sposteremo a piedi verso Sant’Elia.
La Costa d'Oro - Borgo Santa Nicolicchio
Certo avete la possibilità di raggiungerla in automobile, ma se volete vivere l’esperienza del territorio e sentire il rumore e l’odore del mare che bacia, anche con forza, gli scogli, dovete seguire il nostro consiglio.
Avete parcheggiato l’automobile, adesso siete a Largo Santa Nicolicchio. Molti di voi, ed anche le mappe digitali più rinomate, lo chiamano Santa Nicolicchia, ma la targa posta all’ingresso non ammette ignoranza: il suo nome è Largo Santa Nicolicchio.
La Costa d'Oro - Santa Nicolicchio: la targa segnaletica
Incantevole luogo, conosciuto anche grazie alla soap opera “Agrodolce” che nel 2008 andò in onda, con oltre 200 puntate, su RAI TRE.
Tra le costruzioni, trovate un cantiere in cui, ancora oggi, si realizzano barche da pesca in legno, piccole e caratteristiche abitazioni, una baia naturale con ormeggiate piccole e caratteristiche barche da pesca, uno storico ristorante ed un pizzeria entrata nella leggenda con un terrazzo sul mare che fa invida anche al miglior ed immaginario Paradiso.
La Costa d'Oro - Largo Santa Nicolicchio
Sarete trasportati (noi vi consigliamo di farlo) a scattare decine di foto, perchè le bellezze del luogo richiamano la memoria fotografica. Raccomandiamo l’uso di smartphone e la immediata condivisione con i vostri amici.
Continuate, il cammino dalla sola strada in uscita, via Lo Bue, che in salita vi porta a Sant’Elia. D’inverno la salsedine del mare, che non vedete dalla strada, arriva per farvi ricordare che siete lungo la Costa.
Arrivati in cima alla salita, siete già nel borgo e dopo 200 metri raggiungete il primo punto panoramico.
La Costa d'Oro - Sant'Elia: vista da sopra la Caletta
Sant'Elia è uno dei più suggestivi borghi marinari siciliani. Frazione del Comune di Santa Flavia, il borgo è un luogo incantevole con piccole spiagge, luci soffuse, barche dei pescatori e aperitivi romantici sotto la luna. Nato inizialmente come borgo marinaro alle dipendenze di un’antica tonnara, che insieme alla più famosa Tonnara di Solanto, sono oggi testimonianza del privilegio che la natura aveva riservato a questi luoghi. Il centro abitato è dislocato in gran parte su un promontorio che si affaccia direttamente sul mare, fondato intorno al XVII secolo.
Sant'Elia è sovrastata dall’antica Città di Solunto, e dalla storia che rappresenta, ed è contornata da bellezze naturali tra cui l’affascinante promontorio di Capo Zafferano. Il borgo quasi interamente bagnato dal mare, presenta, un caratteristico fiordo “la caletta” in cui il mare entra sin dentro le abitazioni. Dal promontorio lato Est del fiordo, una caratteristica salita, dalla terraferma, porta alla sua cima, un naturale balcone sul Golfo di Capo Zafferano, sovrastata da una croce meta di molti pellegrinaggi.
La Costa d'Oro - Sant'Elia: la spiaggia con la Casa Bianca
Da questo promontorio, una vista mozzafiato, nello sfondo della maestosità di Capo Zafferano, ne fanno uno dei luoghi più gettonati per le foto da “social network” ma soprattutto per le giovani coppie di sposi che immortalano il loro giorno più importante. A rendere il paesaggio ancora più suggestivo c’è, con un giro di sguardo a 180°, la famosa casa, pomposamente chiamata “casa bianca” circondata dal mare e collegata alla terraferma da una piccola strada di accesso. Una fantasiosa costruzione con tetto a spiovente, ma anche con terrazzo sul mare, che sembra uscita dalla immaginazione di un bambino.
La Costa d'Oro - Sant'Elia: La Caletta
Una spiaggia di sabbia che riflette la poca luce d’inverno, accompagna lo sguardo dal promontorio lungo la costa.
Ritornando indietro, dalla cima, questa volta in discesa, raggiungete la strada pedonalizzata in cui sono presenti diversi Bar e Pub anche se non sempre aperti d’inverno. Un giro per le vie e viuzze di Sant’Elia, vi faranno apprezzare, soprattuto d’inverno, la bellezza di questi luoghi, il silenzio del borgo ed il suono del mare, quello che Camilleri chiamava “”.
La Costa d'Oro - i vicoli di Sant'Elia
Non vi resta che fare il cammino al contrario, questa volta in discesa, raggiungere Largo Santa Nicolicchio, recuperare l’automobile ed essere pronti per un’altro itinerario d’Inverno.
______
La Costa d'Oro è il litorale dell'itinerario Unesco Arabo-Normanno, che include:
Altavilla Milicia, Bagheria (Aspra), Campofelice di Roccella, Casteldaccia, Cefalù, Lascari, Pollina (Finale di Pollina), Santa Flavia (Porticello, Sant'Elia), Termini Imerese, Trabia (San Nicola l'Arena).
santa flavia, sant'elia agrodolce, santa nicolicchio,Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |