
Una delle più estese distese di sabbia della Costa d’Oro, facilmente accessibile anche nei periodi di punta dell’estate
Una luminosa cittadina di poche migliaia di anime che si affaccia su un mare di spiaggia, su cui sorge un bellissimo castello medievale. E’ questo il biglietto da visita di Campofelice di Roccella, che anche grazie alle sue strutture ricettive, alla presenza di numerosi complessi residenziali e ai collegamenti con gli altri centri della costa e dell’entroterra è diventata una meta per le vacanze estive di turisti locali e internazionali.
A guardare il mare o la spiaggia di Campofelice di Roccella si ha la stessa sensazione di infinito, entrambi infatti si perdono a vista d’occhio. Si tratta di una delle più estese distese di spiaggia della Costa d’Oro, facilmente accessibile anche nei periodi di punta dell’estate, grazie alle numerose aree attrezzate dei lidi che si alternano con quelle libere.
La Costa d'Oro - Torre Roccella, Campofelice di Roccella
La vista della Torre Roccella e dei ruderi che la circondano è un’immagine di grande belelzza, che evoca pezzi di storia tanto lontani quanto suggestivi. La Torre, infatti, faceva parte di un castello eretto in epoca normanna intorno al quale per secoli si è svolta la vita economica e sociale del territorio. Qui gli studiosi hanno rinvenuto tracce di un piccolo borgo marinaro, una masseria fortificata, dei mulini, un frantoio, un trappeto per la lavorazione della canna da zucchero, una chiesa, un ospizio per l’accoglienza dei pellegrini.
Da qui, inoltre, passavano tutte le merci in partenza dal Porto Caricatore. Un porto franco, libero da dazi doganali, che consentiva il transito dei beni prodotti principalmente nell’entroterra madonita.
Dalla spiaggia ci spostiamo verso il paese di Campofelice di Roccella che si trova su una collina a circa 75 mt sul livello del mare e accoglie i suoi cittadini e i turisti con un belvedere dal quale si può ammirare una stupenda vista sul Golfo di Termini Imerese e da dove si può assistere a spettacolari tramonti. Qui è installato un complesso bronzeo che ricorda i magistrati caduti nella lotta alla mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sempre sul belvedere grande attenzione merita, per la sua rilevanza artistica, la scultura di bronzo “San Francesco e gli Aironi”, dello scultore oriundo di Campofelice Santo Di Bianca.
Un’insegna collocata all’ingresso del paese ricorda la famosa Targa Florio. Anche le strade di Campofelice, infatti, fanno parte del circuito della mitica gara automobilistica e proprio in questo tratto negli anni d’oro venivano installate le tribune per assistere alla corsa.
Poco più avanti del belvedere si raggiunge la piazza principale, di forma ottagonale, intitolata a Giuseppe Garibaldi. Qui si trova un busto che ricorda il giurista Pasquale Cipolla, che tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, difese il popolo campofelicese nelle rivendicazioni dei diritti derivanti dallo scioglimento degli Usi Civici. Cipolla è stato un grande sostenitore dei diritti dei contadini e della collettività nella lotta contro i latifondisti.
La Costa d'Oro - Chiesa Madre, Campofelice di Roccella
Sulla piazza si affaccia la Chiesa Madre, dedicata a Santa Rosalia patrona di Campofelice di Roccella. Costruita nel 1701 e restaurata nel 1831, dal punto di vista architettonico è di una semplicità classica, con facciata esterna squadrata e due torri campanarie che presentano nella parte bassa due orologi sormontati da aperture rettangolari con arco.
Concludiamo in dolcezza la nostra vacanza a Campofelice di Roccella con un dolce tipico della tradizione: le cassatelle con ripieno di ricotta o crema di ceci. Queste possono essere fritte o al forno e in entrambi i casi sono un’esplosione di sapori assolutamente da provare.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |