
Un territorio baciato dalla natura e caratterizzato da una forte identità culturale e religiosa.
Il nostro viaggio itinerante alla scoperta della Costa d’Oro approda ad Altavilla Milicia. Un piccolo centro di poche migliaia di anime ricco di paesaggi naturali mozzafiato, storia e tradizioni. Tra queste ultime spicca indubbiamente quella religiosa legata al quadro della Madonna della Milicia, il cui culto caratterizza fortemente l’identità della cittadina.
La Costa d'Oro - Quadro Madonna della Milicia
In questo caso storia, fede e leggenda si mescolano dando vita ad un racconto estremamente affascinante. Si narra, infatti, che nel ‘600 il quadro sia stato prima vilipeso e poi abbandonato dai pirati mussulmani nei pressi della foce del fiume Milicia. Lì gli abitanti lo hanno recuperato, messo su un carro e trainato con dei buoi verso Altavilla, dove è stato custodito nella piccola parrocchia del villaggio.
La Costa d'Oro - Santuario Madonna della Milicia
Oggi quella parrocchia è diventata uno dei santuari mariani più conosciuti e frequentati della Sicilia. Nel mese di settembre, in particolare durante la festa patronale che si tiene dal 6 all’8, migliaia di pellegrini si recano ad Altavilla per venerare la Madonna della Milicia. In questi giorni il paese è animato da riti sacri e pagani in onore della vergine, il cui quadro, proprio in memoria dell’antico ritrovamento, viene posto su un maestoso carro trionfale trainato da buoi e portato in giro per le vie del paese.
La Costa d'Oro - Museo Ex Voto (Altavilla Milicia)
Il culto della Madonna della Milicia nel corso dei secoli è stato anche alimentato dalle grazie ricevute dai fedeli. Il Santuario, infatti, ospita un Museo degli ex voto di particolare interesse religioso e antropologico. Si tratta di dipinti realizzati da pittori locali di carretto siciliano su latte ricavate dalle scatole di sardine prodotte nei paesi limitrofi. I quadri rappresentavano la grazia ricevuta, generalmente la guarigione da una grave malattia o un pericolo scampato. Quasi tutti riportano la sigla V.F.G.A (Voto fatto per grazia ricevuta), il nome del committente e la data dell’accaduto.
Il Museo contiene anche una collezione di ex voto in argento, generalmente rappresentanti le parti del corpo guarite da una malattia grazie all’intercessione della Madonna.
La Costa d'Oro - Belvedere di Altavilla Milicia
Sia il Santuario che il Museo si affacciano su un belvedere dal quale si può ammirare uno dei panorami più belli del Golfo di Termini Imerese. L’azzurro splendente del mare e i colori variegati della costa sono incorniciati a sinistra dalla vista di Capo Zafferano e a destra dal Monte San Calogero e ancora più in là dalla Rocca di Cefalù.
La Costa d'Oro - Spiaggetta (Altavilla Milicia)
Se volete continuare la giornata all’insegna del relax allora potete andare al mare in una delle tante spiagge presenti lungo la costa altavillese: Passi, Lido Sporting, Spiaggetta, Torre Colonna, Ombelico di Venere, Torre delle Mandre, Capo Crosso. Sono una più bella dell’altra, alcune di grandi dimensioni, altre invece sono piccole baie e calette rese più suggestive dal punto di vista paesaggistico da scogli e faraglioni.
La Costa d'Oro - Torre delle Mandre (Altavilla Milicia)
La zona costiera di Altavilla ha anche un importante valore storico per la presenza di alcuni edifici di età aragonese e normanna. Si tratta delle torri di avvistamento, la Chiesa di Santa Maria di Campogrosso e del Ponte San Michele di Campogrosso. Le prime costituivano il sistema costruito tra il XV e il XVII secolo lungo le coste del Mezzogiorno per difendersi dagli attacchi dei pirati mussulmani. Gli avvistamenti venivano comunicati da una torre all’altra con dei segnali di fumo. Queste torri sono ancora in piedi e in buono stato di conservazione, soprattutto Torre delle Mandre.
La Costa d'Oro - Chiesa di Santa Maria di Campogrosso (Altavilla Milicia)
Il rudere della Chiesa di Santa Maria di Campogrosso, chiamato dagli abitanti del luogo “Chiesazza”, è una delle più antiche chiese normanne della Sicilia. Si trova sul vertice di un promontorio che domina il Golfo di Termini Imerese. All’edificio originario era annesso anche un monastero basiliano. Oggi purtroppo restano solo le pareti dell’unica navata, la base dell’abside e del transetto meridionale.
Gli ultimi scavi realizzati nel 2015 hanno appurato che la costruzione è coeva al Duomo di Cefalù. Inoltre, sono stati scoperti due scheletri di epoca normanna e dei basamenti probabilmente di età bizantina.
La Costa d'Oro - Ponte San Michele di Campogrosso (Altavilla Milicia)
Il Ponte di San Michele di Campogrosso si trova a valle. Risale probabilmente all’età romana ed è posta lungo l’antico asse viario della via Valeria una delle arterie dell’epoca più importanti del Mediterraneo. La costruzione è a schiena d’asino a una sola arcata ogivale con duplice ghiera. I segni rinvenuti sulle pietre squadrate fanno ritenere che al ponte abbiano lavorato le stesse maestranze della “Chiesazza”. Esso infatti serviva a facilitare gli scambi tra i monaci e gli abitanti del luogo.
Dopo un lungo periodo di abbandono, oggi il Ponte splende in tutta la sua bellezza grazie ad un recente restauro.
La Costa d'Oro - Grotta Mazzamuto (Altavilla Milicia)
Non possiamo concludere il nostro week end nel territorio di Altavilla Milicia senza parlare della Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto. Sono tanti i luoghi e i panorami che vale la pena ammirare attraverso i sentieri della Riserva.
Di sicuro una tappa obbligata è quella della Grotta Mazzamuto che si trova ai piedi di un promontorio di calcare di era mesozoica e si affaccia sulla Costa d’Oro. Chi la visita ha la sensazione di entrare nella bocca di un gigante, per la sua forma, la sua ampiezza e perchè al suo interno si apre un secondo antro a forma di ugola.
Dentro i ricercatori hanno rinvenuto resti paleontologici di elefanti nani, ippopotami, cervi, iene. Inoltre gli studiosi hanno datato la presenza dell’uomo nel periodo Paleolitico grazie al ritrovamento di strumenti litici.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |