
Borghi marinari, porticcioli, una città ellenistica, antiche tonnare, fiordi, calette, secche e percorsi archeologici subacquei
La seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta della Costa d’Oro ha come meta il territorio di Santa Flavia, piccolo centro di mare con un lungo tratto di costa ricco di storia e luoghi incantevoli.
Muovendoci da Capo Zafferano verso est avremo l’opportunità di ammirare un patrimonio culturale e naturalistico di grande interesse: borghi marinari, porticcioli, una città ellenistica, antiche tonnare, fiordi, calette, secche e percorsi archeologici subacquei.
Santa Flavia, inoltre, offre anche un ampio ventaglio di attività estive, che vanno oltre la classica balneazione: dal diving alla vela, dalla pescaturismo allo sci nautico.
Trascorreremo due giorni indimenticabili, seguitemi.
La Costa d'Oro - Faro di Capo Zafferano, Santa Flavia
Nel viaggio precedente, alla scoperta di Aspra, abbiamo ammirato la bellezza di Capo Zafferano dall’alto, ovvero dal punto trigonometrico di Monte Catalfano. Quella vista mozzafiato è solo una delle tante emozioni che questo promontorio riesce a suscitare. Un’altra che vale la pena provare è la visita al Faro. Costruito intorno al 1880 è ancora in funzione e segna l’ingresso orientale del Porto di Palermo. Ai suoi piedi si trovano dei caseggiati, poichè durante le due ultime guerre mondiali è stato usato come presidio militare.
Al sito si arriva tramite una stradina stretta percorribile fino ad un certo punto con l’automobile. Il nostro consiglio è quello di raggiungerlo con una bella passeggiata che vi farà respirare aria pulita e assaporare meglio la bellezza dei luoghi.
La Costa d'Oro - Spiaggia Kafara, Santa Flavia
Scendendo verso il mare inizia un percorso di rientranze ed anfratti che danno vita a calette e piccole spiagge, impreziosite da scogli e faraglioni che conferiscono al panorama un aspetto ancora più suggestivo. Una di queste è quella del Lido del Carabiniere. L’altra, decisamente più grande, è quella del del Kafara. Entrambe sono di sabbia fine e pietrisco di piccole dimensioni, mentre le acque sono cristalline con colori cangianti che vanno dal verde smeraldo all’azzurro più intenso.
La Costa d'Oro - Scorcio borgo Sant'Elia, Santa Flavia
Percorrendo la statale che costeggia il mare in direzione Messina si arriva nelle frazioni di Sant’Elia e Porticello. Due borghi marinari l’uno attaccato all’altro. Poche case, molte piccole barche, tanti pescherecci e scorci di paesaggio incantevoli, come quello della spiaggetta di Sant’Elia e della casa costruita all'estremità di una lingua di terra che si allunga sul mare.
Qui non servono tante parole. Le immagini dicono tutto.
La Costa d'Oro - Fiordo di Sant'Elia, Santa Flavia (Ph Gaetano Di Stefano)
Sant’Elia è una località tanto piccola quanto unica. Infatti, proprio dietro la punta rocciosa che delimita il piccolo golfo su cui si affaccia il paesino si apre un fiordo meraviglioso. Sì, avete capito bene: un fiordo proprio nel cuore del Mediterraneo.
La Costa d'Oro - Borghetto di Santa Nicolicchia, Santa Flavia
Dopo aver trascorso un paio d’ore a Sant’Elia ci spostiamo nella frazione di Porticello per vedere il borghetto di Santa Nicolicchia. Un’insenatura naturale ai cui lati troviamo delle piccole e pittoresche abitazioni di pescatori. Sembra di essersi fermi in un posto ameno e in un tempo indefinito.
La Costa d'Oro - Borgo di Porticello, Santa Flavia
Pochi passi più avanti l’odore del mare e del pesce si fa più intenso ed inebriante. Siamo nel porto di Porticello, il secondo centro della Sicilia per numero di pescherecci e per quantità di pescato. Questo viene venduto fresco nell’annesso mercato ittico che si tiene alle prime ore del mattino. Il pesce azzurro e il tonno, invece, oltre ad essere venduto fresco viene destinato alle numerose aziende artigianali e industriali per la realizzazione di preparati e conserve. Porticello, infatti, vanta un’antica e prestigiosa tradizione nella salagione del pesce.
La Costa d'Oro - Scoglio della formica, Santa Flavia
Per gli amanti delle immersioni tappa obbligata è la Secca della Formica. Una montagna sottomarina di circa 60 metri che affiora con due scogli per circa mezzo metro. Attorno alle sue pareti prospera una grande varietà di flora e fauna marina mediterranea, tra cui un’autentica rarità del Mare Nostrum: il corallo nero.
Grazie alla sua notevole profondità si presta per immersioni di diversa difficoltà: da quelli per amatori a quelli per esperti.
Proprio a causa della Secca della Formica molte navi fenicie e romane, che non ne conoscevano l’esistenza, sono naufragate. Pertanto questo tratto di mare è ricco di reperti - imbarcazioni, anfore, monete, utensili vari - visitabili attraverso dei percorsi subacquei guidati o recandosi presso l’antiquarium di Solunto, che si trova all’interno dell’omonimo sito archeologico su Monte Catalfano.
La Costa d'Oro - Rovine Solunto, Santa Flavia
Sia i reperti dell’antiquarium che le rovine della città rappresentano un tesoro prezioso da vedere.
Secondo lo storico e militare ateniese Tucidide, l’antica Solunto era una delle tre città fenicie della Sicilia. Le altre due erano Panormus (Palermo) e Motya (Mozia). Gli ultimi studi fanno pensare che la fondazione della città sia da attribuire alla popolazione dei Sicani. Sono comunque diverse le tracce della presenza punica tra le quali spicca quella di una necropoli nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Flavia.
La Costa d'Oro - Spiaggia Aciddara, Santa Flavia (Ph Sara Cilea)
Dopo questo tuffo nel passato, di più di duemila anni, è arrivato il momento di concedersi un po’ di relax in una delle altre bellissime spiagge di Santa Flavia: Olivella, Aciddara e Fondachello.
La Costa d'Oro - Castello di Solanto, Santa Flavia
Lungo la statale, prima di arrivare a Casteldaccia, si trovano il Castello, la Tonnara e il borgo marinaro di Solanto. Costruiti alla fine del XVII secolo mantengono ancora il fascino di un tempo.
A quel tempo era usanza della nobiltà palermitana erigere nei pressi delle proprie attività economiche delle stupende dimore, da usare come luoghi di incontro con le altre famiglie nel periodo estivo. Nello specifico durante le fasi di levata e di mattanza dei tonni.
A Santa Flavia è possibile fruire dei seguenti servizi: balneazione, diving, snorkeling, vela, pescaturismo, sci nautico, camping.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |