Aziende ittico-conserviere sono presenti da decenni nella frazione marinara di Aspra e a Cefalù, dove si producono numerosi prodotti esportati in tutto il mondo quali: vasi e lattine di acciughe, pasta di acciughe, tonno in olio di oliva ed al naturale, bottarga e tranci di tonno, peperoncini ed olive farciti di tonno, vongole al naturale ed al sugo, sgombro sott’olio, cozze al naturale, sughi di pesce, prodotti pronti in tavola e tanto altro. Ad Aspra è altresì possibile visitare il Museo dell’Acciuga, un piccolo museo unico nel suo genere che racconta le tradizioni della pesca tra foto d'epoca, attrezzature da pesca, materiale e documenti storici.
Le aziende agricole o le piccole imprese di trasformazione e conservazione trattano prodotti come l’olio, il limone verdello a Bagheria, frutta secca e conserve a Lascari e il nespolo a Trabia, inizialmente coltivato come pianta ornamentale è poi diventato una produzione di alta qualità. Tra i prodotti tipici del territorio, di rilevante importanza è sicuramente la manna. Quest’ultima è conosciuta come dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio e viene ricavata mediante delle incisioni praticate con il mannaruòlu sul tronco dei frassini dalle quali fuoriesce una sostanza resinosa che, esposta al torrido sole estivo, si condensa e forma lunghe stalattiti biancastre. Per la raccolta si utilizza invece la rasula, strumento che viene usato per raschiare la manna che rimane nei solchi della corteccia, ed una grande foglia di ficodindia per raccogliere la manna colata a terra impedendo che tocchi direttamente il suolo. La manna rappresenta una eccellenza del territorio poiché ad oggi in Sicilia viene prodotta soltanto nelle zone di Pollina e Castelbuono. Per mantenere viva la memoria di tale produzione antica e artigianale è stato istituito il Museo della Manna a Pollina, all’interno del quale è possibile scoprire il mondo di un prodotto che gode di menzione perfino nella Sacra Bibbia.
Per gustare i vini del territorio, invece, è sufficiente stappare una bottiglia dell’azienda di fama internazionale Vini Corvo, i cui prodotti vinificano nelle Cantine di Aspra e affinano nelle affascinanti Cantine di Casteldaccia. L’azienda nasce nel 1824 grazie a Giuseppe Alliata e fu portata avanti dal figlio Edoardo che fondò la prima cantina di Casteldaccia importando i torchi direttamente dalla Francia. Vini Corvo è una delle prime aziende vinicole ad esportare vino siciliano in Europa e in America già nella seconda metà del XIX secolo.
Infine, la conoscenza dell’enogastronomia locale non può prescindere dal gustare ed assaporare le prelibatezze e le ricette tipiche di cui il territorio è ricco: dal “pasticciotto” alla salsiccia di Altavilla Milicia, dalla “pasta chi sardi” allo sfincione di Bagheria, dal buccellato di Casteldaccia alle numerose ricette a base di pesce di Cefalù, dalle “chiacchiere” ai “maccarruna cu sucu ‘nta maidda” di Termini Imerese e tanto altro ancora. Insomma, come tutti i territori siciliani, la gastronomia ed i prodotti tipici sono tra le peculiarità dominanti della cultura e delle tradizioni locali.
Museo dell'Acciuga
Via Cotogni, 1 - Aspra (Bagheria)
Visite gratuite su prenotazione
Tel.:091 955612; 091 956271
Sito web: www.provincia.palermo.it/turismo/tesori_d_arte_a_palermo/00009329_Museo_dell_Acciuga.html
Museo della Manna
Piazza Duomo - Pollina
Da lunedì a sabato visite dalle ore 08,00 alle ore 13,00
Domenica visite solo su prenotazione tel. 0921 426410
Ingresso gratuito.
Sito web: www.provincia.palermo.it/turismo/tesori_d_arte_a_palermo/00012542_Museo_della_Manna.html
L’itinerario è percorribile in barca sfruttando i porti di Porticello, San Nicola L’Arena, Termini Imerese e Cefalù quali punti di partenza o arrivo oppure come tappe prestabilite dell’intero percorso.
In auto è possibile visitare soltanto alcuni punti di interesse percorrendo la strada provinciale SP 23 da Aspra (Bagheria) a Santa Flavia e proseguendo sulla strada statale SS 113 fino a Finale di Pollina.
ESCURSIONI
Itinerario con guida (1/2 giornata)
Costo adulto € 35,00 - Costo bambino (<10 anni) € 15,00 |
|
Itinerario con guida (giornata intera con pranzo)
Costo adulto € 55,00 - Costo bambino (<10 anni) € 25,00 |